Un bellissimo articolo di Simona.Bisognerebbe divulgarlo in rete.Io lo rebloggo
A cura di Simona Ghinassi Strocchi
Prima parte
E’ impossibile raccontarvi la nascita della Costituzione Italiana prescindendo dal quadro storico-politico di quel momento così importante per l’Italia. Attraverso una sintesi degli accadimenti che segnarono il passaggio dall’epoca post risorgimentale al dopoguerra, inizieremo a conoscere il fertile terreno di crescita di quell’impulso innovativo che spinse gli Italiani migliori a voler essere padroni del loro destino con la scelta della democrazia e della Repubblica per questo paese.
La nascita dello Stato Italiano il 17 marzo del 1861, con la legge che attribuì a Vittorio Emanuele ll, “ Re di Sardegna”, il titolo di Re d’Italia, sancì l’inizio del percorso moderno di ricerca verso una qualche disciplina legislativa che, a partire dall’estensione a tutto il Regno dello Statuto Albertino, concesso da Carlo Alberto di Savoia nel 1848, si concretizzò con l’entrata in vigore della Costituzione il 1° gennaio del 1948 (Esattamente un secolo…
View original post 1.134 altre parole